Skip to main content

Diario

Articolo Vivaldelli Bolzano

Vivaldelli al Cristallo riporta d'attualità il pensiero di Dante

Dantedì. Oggi, nella giornata nazionale dedicata al poeta, lo studioso dimostra come i concetti dell'Alighieri sono una guida senza tempo.

Oggi, martedì 25 marzo, si celebra il Dantedì, ovvero la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, ideata come un'opportunità per riflettere sull'eredità del Sommo Poeta e sulla sua visione del mondo. In questa occasione speciale, il Comitato della Società Dante Alighieri di Bolzano, presieduto da Raffaella De Rosa, ha organizzato un incontro culturale dal titolo “Libertà va cercando - Dante profeta di speranza”, in programma stasera, con inizio alle 20:00 al teatro Cristallo di Bolzano, con relatore il professor Gregorio Vivaldelli, dottore in teologia biblica e docente presso gli Istituti Teologici di Trento.

In un periodo di incertezze globali, il messaggio di Dante si rivela di straordinaria attualità. Il professor Vivaldelli guiderà il pubblico attraverso un percorso di riflessione sulla figura di Dante come “profeta di speranza”. Secondo il Poeta, la libertà non è solo un diritto, ma una responsabilità che si esercita nel coraggio di scegliere il bene comune, anche di fronte alle sfide più ardue. Vivaldelli approfondirà come il concetto dantesco di viaggio nell'aldilà, simbolo del percorso di purificazione e redenzione, posso offrire a ciascun individuo un'opportunità per riflettere sul proprio impegno verso la Comunità, in un tempo in cui le persone sono assetate di speranza e di nuovi modelli di vita.

Il messaggio di Dante si rivela quindi come una luce guida anche per le generazioni moderne. La sua ricerca della libertà come valore supremo, ma anche come continua sfida di responsabilità, è un tema che può ispirare oggi tutti coloro che cercano nuove vie di speranza, in un mondo segnato da conflitti, ingiustizie e difficoltà.

L’evento di questa sera offrirà anche l'occasione per una riflessione più profonda sulla comunione dei destini umani, un invito ad abbandonare l'individualismo per riscoprire un senso di appartenenza a una comunità universale. Che non può prescindere dalla libertà e dalla responsabilità condivisa.

L'incontro è aperto a tutti coloro che vogliono riscoprire il pensiero dantesco sotto una luce nuova, rilevando in particolare la sua attualità e il suo valore per il nostro tempo. I biglietti d'ingresso sono fissati al costo di 5 € l'intero e 4 € per i professori della Cristallo Card. La cassa del teatro cristallo è aperta dal lunedì al venerdì. Dalle 16:30 alle 18:30 e un'ora prima dello spettacolo o, come in questo caso specifico, della conferenza.

Leggi l'articolo

Articolo pubblicato su: Alto Adige, martedì 25 marzo 2025.